Early M197

[ CLICK TO ENLARGE ]

YUH-1B “Iroquois” [58-2078] con a bordo un cannone sperimentale a tre canne XM197 da 20mm capace di erogare un volume di fuoco pari a 2400 colpi al minuto e con una portata pratica di 1500 metri. Quest’arma – derivata dall’M61 Vulcan – venne testata verso la fine anni sessanta per esplorare il comportamento dei cannoncini gatling calibro 20mm montati su elicotteri. Da questo cannone nacque in seguito l’M197, classificato “standard” e installato sugli AH-1 Cobra.

Il 58-2078 era un HU-1A costruito nel 1958 per conto dell’Esercito USA. Ridesignato UH-1A nel 1962, si trattava di uno dei primissimi “Iroquois” di serie, e piu’ precisamente il nono esemplare uscito dalle catene di montaggio della Bell Helicopter di Fort Worth (diciannovesimo se contiamo anche i prototipi e i tipi di pre-serie). Dopo aver servito presso unita’ regolari dell’Esercito, e portato allo standard “B”, il 58-2078 venne ridesignato YUH-1  e infine assegnato ad attivita’ sperimentali. Photo: US Army Aviation Museum, Ozark, Alabama.


XM197 con canne accorciate. Photo: US Army Aviation Museum


Altra foto della versione “short barrel”. Lo Huey e’ un HU-1B Serial 61-787. Photo: US Army Aviation Museum

8 Risposte

  1. Max

    Fa impressione messo di lato sul portellone. Esistono filmati mentre spara?

    agosto 8, 2008 alle 10:32 am

  2. E’ davvero impressionante, considerato che normalmente non si va oltre la Browning calibro 50. Riguardo i filmati, credo che esistano, ma che non siano facilmente visionabili. A dirla tutta, per richieste simili bisognerebbe recarsi in “sede”, ossia presso il (bellissimo) museo di Rucker, dopo aver preso ovviamente (!) un appuntamento 🙂

    agosto 8, 2008 alle 10:38 am

  3. Max

    grazie. e l’Italia si è mai prodigata in simili esperimenti?

    agosto 8, 2008 alle 10:52 am

  4. Yep. Fra le altre cose testo’ un “long barrel” da 20mm, mentre in seguito l’ALE adotto’ sistemi d’arma di costruzione USA per AB.204, 205 e 206 (Minigun, lanciarazzi, ecc). L’entusiasmo fra i nostri equipaggi non e’ mai mancato, ma erano altri tempi (anni ’60/’70) e in Italia certe cose non si potevano fare alla luce del sole, purtroppo. Gli elicotteri armati per noi erano quasi tabu’ (vedi anche le note del Gen. Caligaris sui primi timidi esperimenti di Air Cavalry), e anche oggi in effetti non e’ che le cose siano cambiate troppo, visto il can can politico che hanno fatto per inviare quattro Mangusta in Afghanistan.

    agosto 8, 2008 alle 3:00 PM

  5. Max

    long barrel? che tipo? Mi piacerebbe vederlo 😀

    agosto 8, 2008 alle 8:05 PM

  6. Pingback: Helicopter Weapon Systems on Details « Sobchak Security

  7. Pingback: UH-1 Huey with 20mm Hispano-Suiza HS.820 gun | Sobchak Security

Lascia un commento